Gioacchino Travagliante - NBK Academy a.s.d

Vai ai contenuti

Gioacchino Travagliante

Corpo Docente > Coadiutori
Il Karate è uno sport violento?
No, il Karate è come un albero.
Per spiegarmi, devo raccontare…

Il Karate segna il mio percorso dall’età di sei anni: troppo giovane?
Niente Affatto.

Scopro una passione, un’arte e uno stile di vita sotto la guida dell’incomparabile Maestro Sebastiano Messina, in una Sicilia degli anni ’90, dove i bambini sono lasciati fin troppo liberi di scoprire il mondo da soli.
Il Maestro Sebastiano Messina diviene il terreno fertile su cui intraprendere i primi passi del mio percorso.

Il seme è piantato.

Un percorso a volte accidentato e impegnativo e colmo di sacrifici e impegno.
Ero un bambino pieno di energia e voglia di ribellione e la disciplina del Karate rappresentava al tempo stesso un obiettivo e una sfida.
Non mi vergogno ad ammettere di aver commesso errori: saper combattere senza avere la giusta maturità e padronanza di sé, mi ha portato a combinare qualche ragazzata, per le quali sono stato giustamente penalizzato… perché il Karate è in primis una filosofia di vita, non una “semplice” arte marziale.
Insegna, tra gli altri valori, la fratellanza, la lealtà e l’umiltà.

L’albero è germogliato.

Così, tra gratificazioni, insegnamenti e passi indietro, ho continuato il mio percorso:
dalla Sicilia sono arrivato in Emilia-Romagna, dove ho avuto il privilegio di conoscere i Maestri Alberto Pasquini, Andrea Pellegrini, Mark Timmons e Giuseppe Bagnano.
Eccellenti atleti e soprattutto persone di grandi valori e umiltà, da cui ho imparato e continuo ad imparare. Non per raggiungere gradi sempre più elevati, bensì per approfondire la conoscenza di me stesso e la ricerca di un miglioramento personale continuo.

L’albero è adulto.

Oggi, ormai uomo, a mia volta cerco di trasmettere alle nuove generazioni tutto quel che ho imparato fino ad ora, aiutando il Maestro Andrea Pellegrini a formare i Karateka di domani, sotto la guida e gli insegnamenti del Maestro Alberto Pasquini, e preparandomi a diventare a mia volta Istruttore e Maestro.
Perché ogni albero dona la sua ombra e nuovi semi.

Abbandonando la similitudine, il Karate deve essere visto sotto la sua vera luce:

Il Karate non è soltanto un’arte marziale.
È un compagno fedele per una crescita, che si protrae dall’infanzia e che dura tutta la vita.
Una ricerca instancabile della migliore versione di sé stessi, del proprio equilibrio e della piena padronanza di corpo e mente.
Una simbiosi tra il mondo esterno ed il proprio immenso universo interiore.

Sedi:
Bologna - Alto Reno Terme (BO) - Massa Lombarda (RA) - Casalnuovo di Napoli (NA) - Cell. 345.70.93.762
Sedi:
Per tutte le sedi, contattare:
345 - 7093762
Per Tutte le Sedi:
345 - 7093762
Bologna - Alto Reno Terme (BO) - Massa Lombarda (RA) - Casalnuovo di Napoli (NA) - Cell. 345.70.93.762
Torna ai contenuti