M° Andrea Pellegrini - NBK Academy a.s.d

Vai ai contenuti

M° Andrea Pellegrini

Corpo Docente
Il mio percorso inizia da lontano, molto lontano.

Non perché abbia avuto modo di praticare in maniera continuativa, ma perché, iniziata la pratica molto giovane, ad appena 7 - 8 anni, il mio incontro con il Karate ha subito alcune interruzioni, dovute apparentemente agli impegni della mia vita, in realtà dipese da mie scelte, in parte sbagliate.

Il Karate è nel mio cuore, nel mio essere e sentire e per questo, ad ogni interruzione, si è poi ripresentato ancor più dirompente.
Non bisognerebbe lasciare mai l’arte quando la si incontra.

Molti sono i Maestri che ringrazio ogni giorno e ritrovo nel mio Shomeni:

Prima di tutto, mio fratello Anio, senza il quale non avrei mai potuto nemmeno avvicinarmi al Karate.

Poi in ordine temporale:

I Maestri Guaraldi: Beppe e Floriano del Kodokan Club di Bologna.
Il Maestro Ferdinando Balzarro, il Maestro Bruno Baleotti e Giuseppe Perlati.

Il Maestro Ferdinando Balzarro:
Non è una ripetizione: a lui devo il significato profondo, maturo e consapevole che ha saputo indicare al mio Karate, da migliorare ed allenare per tutta la vita.

Il Maestro Alberto Pasquini, al quale devo il totale senso del mio karate quotidiano e l’uso del mio divenire presente, cercando di viverlo applicando il mio Karate.

Non ultimo, il Maestro Angelo Leto, grazie al quale ho potuto riprendere a praticare Karate: non è banale e non lo dimenticherò mai.

Infine il Maestro Giuseppe Bagnano, con il quale condivido il mio cammino, seppure ciascuno in maniera personale.

A voi Tutti il mio inchino e ringraziamento più umile, sincero e profondo.

Da alcuni anni, sotto la preziosa guida del nostro Direttore Tecnico, Maestro Alberto Pasquini, conduco in maniera stabile un corso a Massa Lombarda in provincia di Ravenna.
E’ un corso aperto a tutti, popolato principalmente da ragazzi giovani che già da un poco di tempo mi fanno l’onore di praticare Karate in maniera appassionata e costante.
Sono consapevole che ricevo da loro più di quanto io riesca a insegnare loro: per questo li ringrazio appassionatamente.

Un contributo importante e molto prezioso è apportato continuamente dal Maestro Giuseppe Bagnano, specializzato sull’insegnamento di questa nobile arte marziale nei confronti di karateka in
giovane età.
Gli studi e i programmi del Maestro Bagnano, perciò fanno parte integrante dei nostri programmi di insegnamento.
Inoltre, lo stesso Maestro cura continuamente il nostro aggiornamento riguardo a questa particolare, fondamentale e delicata didattica.

Infine, accanto a me, ho il piacere di avere come coadiutore l’aspirante tecnico Gioacchino Travagliante, il cui impegno e apporto risulta fondamentale e prezioso.
Gioacchino è un vulcano di idee, sempre pronto ad apportare il proprio contributo.

A differenza di altri, come il Maestro Pasquini ed il Maestro Leto, non ho avuto occasione di vivere momenti agonistici importanti, forse anche perché non particolarmente dotato fisicamente, se non alcuni eventi molto locali, riguardanti gli albori, in particolare il Kodokan di Bologna; ricordi di cui conservo gelosamente le medaglie.

Non è un dramma: il Karate come ogni altra Arte Marziale, a mio avviso, è ben altro.

Faccio queste considerazioni per far capire a tutti che il Karate è agonismo ma NON solo agonismo: il Karate si pratica tutta la vita: l’agonismo può essere un momento importante Ma non solo.

Il Karate, come ogni altra Arte Marziale, non è statico ma implica una continua e progressiva evoluzione personale.
Non c’è una via per il Karate.

Il Karate è la via.

Fino all’ultimo.

Questa è la risposta,
La domanda è irrilevante.
Sedi:
Bologna - Alto Reno Terme (BO) - Massa Lombarda (RA) - Casalnuovo di Napoli (NA) - Cell. 345.70.93.762
Sedi:
Per tutte le sedi, contattare:
345 - 7093762
Per Tutte le Sedi:
345 - 7093762
Bologna - Alto Reno Terme (BO) - Massa Lombarda (RA) - Casalnuovo di Napoli (NA) - Cell. 345.70.93.762
Torna ai contenuti