M° Alberto Pasquini
Corpo Docente
Maestro VII° Dan
Direttore Tecnico N.B.K. a.s.d.
Ho cominciato col praticare Judo a sette anni fino alla cintura marrone e nell'ormai lontano 1977 ho avuto la fortuna di incrociare la mia strada con quella del Maestro Balzarro.
A lui devo la mia passione per questa meravigliosa disciplina e molte altre cose.Sempre a lui devo anche una buona parte della formazione del mio carattere, dalla mia testardaggine nel voler migliorare sempre e nel non volersi arrendere alle difficoltà, al mio senso di rispetto e giustizia che sono tra le fondamenta dell'arte marziale che solo superficialmente è espressa in tecniche corporee.
Ricordo con grande emozione la conquista della cintura nera arrivando quarto ai campionati italiani di Roma del 1981, quando, giunto in palestra, il Maestro Balzarro mi consegnò ufficialmente la cintura e mi disse:
"Ora cominci a fare Karate, questo è solo l'inizio e non c'è punto di arrivo" e così fu. Ho avuto l'onore ed il piacere di essere riconosciuto come suo allievo nelle competizioni nazionali per la ricerca dello stile e della precisione nell'esecuzione delle tecniche, permettendomi di raggiungere i primi posti a livello nazionale per alcuni anni consecutivi nella specialità Kata.
Negli anni di agonismo l'impegno e la dedizione mi portarono a pretendere troppo dal mio fisico e i legamenti di un ginocchio mi impedirono di impegnarmi ulteriormente in quella corsa in cui il Maestro Shirai, vedendomi ai campionati italiani di Pisa, mi definì "buona speranza per il futuro" e vanificarono la sua intenzione di chiamarmi per la squadra nazionale di Kata.
Fui quindi costretto a molti mesi di pausa che terminarono con il rientro nelle gare nazionali con altri buoni piazzamenti.
In quella grande responsabilità di dare Formazione e Educazione a ragazzi di tutte le età, ho avuto e ho la gioia e l’entusiasmo di poter trasmettere quello che, con una passione mai finita, il Maestro Balzarro continua quotidianamente ad insegnare sotto forma di un'arte marziale che solo ad occhi superficiali appare come un "gesto tecnico", quella meravigliosa arte e modo di vivere che si chiama Karate.
Dal 1981 al 1990
• 1 ORO Camp. Regionali 1990
• 4 ARGENTI Camp. Regionali
• 4 BRONZI Camp. Regionali
• 1 BRONZO Coppa Italia 1981
• 1 BRONZO Camp. Italiani 1982
In qualità di direttore tecnico, curo i programmi di insegnamento, i quali vengono seguiti da tutto il corpo tecnico della nostra a.s.d. .
Inoltre, con frequenza bisettimanale conduco nel nostro dojo a Bologna un corso per cinture nere.

La passione, tra i requisiti indispensabili nella Maestria,
si miscela al carisma e riesce a penetrare la corteccia della diffidenza
e generare il fascino nell’attenzione dell’allievo più insensibile.
Non basta quindi essere “solo” grandi esperti, studiosi e conoscitori,
ma occorre anche possedere e saper usare quella scintilla in grado di scatenare le emozioni più forti
e incendiare l’anima degli allievi
con quella magia che va ben oltre la tecnica del perfetto esecutore
e che trasforma una lezione e un allenamento in un’opera d’Arte
ed è in questa sublimazione che
il Karate diventa vera Arte elevandosi a nobile Arte Marziale.
M° Alberto Pasquini
7° Dan NBK Academy a.s.d.